
Cos’è / Come averla / Vantaggi / Come funziona / A chi si rivolge
Firma digitale a chi si rivolge?



firma digitale a chi si rivolge
I servizi di Firma Digitale e Firma Digitale Remota, sono rivolti a chiunque abbia l’esigenza di firmare documenti elettronici in modo rapido, sicuro e legalmente riconosciuto, risparmiando tempo e denaro in favore di una maggiore sicurezza.
In alcuni ambiti l’utilizzo della Firma Digitale è già necessario, ma il perimetro dell’obbligatorietà è destinato ad ampliarsi ancora, rendendo i servizi di Firma Digitale strumenti indispensabili in ambito professionale e non solo.

Esempi di utilizzo della CNS
Tutti i kit di Firma Digitale Aruba includono nella smart card, il certificato di autenticazione CNS (non compreso nei kit di Firma Digitale Remota).
La Carta Nazionale dei Servizi è uno strumento molto utile per i privati, fondamentale per le aziende e in certi casi obbligatoria per alcune categorie professionali.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Servizi catastali e ipotecari come volture, visure, planimetrie, interrogazione pratiche catastali, aggiornamento Catasto terreni e Catasto fabbricati; servizi fiscali quali dichiarazioni fiscali (unico, 730) degli anni precedenti, F24 versati, Crediti IVA/Agevolazioni utilizzabili in compensazione.
EQUITALIA
Verifica dell’estratto conto, importi da pagare, dei singoli tributi, delle rate in corso e ogni dettaglio sulla propria situazione; pagamenti online o richiesta di rateizzazione o sospensione dei pagamenti.
INPS
Consultazione del modello ISEE, della propria posizione annuale da lavoro dipendente, delle detrazioni d’imposta per cittadini pensionati; domanda di invalidità civile e gestione dei rapporti di lavoro domestico online, senza bisogno di recarsi presso gli uffici INPS.
PUNTI DI ACCESSO TELEMATICI
La CNS è obbligatoria nell’autenticazione ai punti di accesso telematici per lo svolgimento di alcune attività. Ad esempio per gli avvocati, per procedere all’identificazione informatica sul Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia o per gli architetti, i geometri, gli ingegneri e i dottori commercialisti, ai quali viene sempre più spesso richiesta l’autenticazione tramite CNS per lo scambio di pratiche con la PA.