Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi: guida completa alla sicurezza

La movimentazione manuale dei carichi è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, soprattutto nei settori della logistica, dell’industria e dell’assistenza sanitaria. Questo articolo fornisce una guida pratica per comprendere le corrette modalità operative e prevenire incidenti legati al sollevamento, trasporto e spostamento di materiali.

Cosa si intende per movimentazione manuale dei carichi

Secondo il D.Lgs. 81/2008, la movimentazione manuale dei carichi riguarda qualsiasi operazione di trasporto o sostegno di un carico, effettuata da uno o più lavoratori, che comporti il sollevamento, la deposizione, la spinta, la trazione, il trasporto o lo spostamento di un carico. Se non eseguita correttamente, può comportare rischi significativi per la salute muscoloscheletrica, in particolare per la schiena e la colonna vertebrale.

Normativa di riferimento

La normativa italiana stabilisce precisi obblighi per il datore di lavoro, tra cui:

  • Valutazione dei rischi da movimentazione manuale
  • Formazione specifica dei lavoratori
  • Utilizzo di mezzi meccanici o ausili dove possibile
  • Organizzazione dei carichi in modo da ridurre il rischio

Guarda il video

Ecco una spiegazione semplice e visiva per apprendere le tecniche corrette:

Trascrizione breve del video

In questo video ti mostriamo come effettuare correttamente la movimentazione manuale dei carichi, per ridurre il rischio di infortuni sul lavoro.

Vedrai passo dopo passo come sollevare un oggetto pesante nel modo giusto:

  • piegando le gambe e non la schiena,
  • mantenendo il carico vicino al corpo,
  • evitando torsioni del busto.

Viene inoltre spiegato quando è necessario richiedere assistenza o utilizzare strumenti di supporto come carrelli o transpallet.

Questo approccio semplice e pratico serve per aumentare la consapevolezza dei lavoratori e promuovere una cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.

Approfondimenti e risorse utili

Puoi consultare la guida ufficiale INAIL sulla movimentazione manuale dei carichi:


Guida INAIL – Movimentazione Manuale dei Carichi

Scopri altri articoli e corsi sulla sicurezza del lavoro nella nostra sezione dedicata:
Sicurezza sul Lavoro – Formazione.AGR

Movimentazione manuale dei carichi
Immagine esplicativa sulla movimentazione manuale dei carichi