Come Scegliere e Tutelare un Logo Aziendale
Il logo è molto più di un semplice segno grafico: è il punto di riferimento visivo e simbolico dell’identità aziendale. Deve essere unico, coerente, duraturo e legalmente tutelabile. È l’elemento che accompagna l’impresa in ogni forma di comunicazione: digitale, cartacea, pubblicitaria, istituzionale.
Un logo ben progettato non solo migliora la riconoscibilità, ma trasmette anche i valori dell’azienda e rafforza la fiducia del pubblico. Proprio per questo, la sua creazione non può essere improvvisata: richiede competenze specifiche in ambito comunicativo, grafico e legale.
Attenzione alla Volgarizzazione e all’Uso delle Iniziali
Un fenomeno sempre più diffuso è la creazione di loghi basati esclusivamente sulle iniziali del nome aziendale. Ad esempio, una società chiamata "Servizi Generali" potrebbe optare per un logo con le sole lettere "SG". Sebbene questa scelta possa sembrare elegante e minimale, presenta rischi significativi.
L'uso di iniziali generiche o combinazioni comuni può portare alla cosiddetta volgarizzazione del marchio: il segno perde distintività perché troppo simile a quello di altre realtà. Se il logo non è sufficientemente originale o identificativo, può essere facilmente confuso, copiato o contestato.
Inoltre, l'adozione di iniziali già presenti in marchi esistenti può ostacolare la registrazione e portare a conflitti legali. La Camera di Commercio, tramite l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), effettua controlli per valutare se il marchio proposto:
- È già registrato da altri soggetti per lo stesso settore merceologico
- È descrittivo o privo di carattere distintivo
- Viola diritti preesistenti o norme di ordine pubblico
Tuttavia, è importante sapere che l’UIBM effettua principalmente controlli formali e non sempre riconosce tutte le somiglianze con marchi esistenti. Se il logo viene registrato ma è simile a un altro già presente sul mercato, la registrazione può essere contestata successivamente.
Infatti, la registrazione non garantisce protezione assoluta. Se un marchio simile era già registrato da terzi, questi possono fare opposizione entro tre mesi dalla pubblicazione, oppure agire in seguito per chiedere la nullità, il blocco della diffusione o il risarcimento danni.
Anche se l’UIBM non si accorge di un potenziale conflitto, il titolare del marchio è comunque responsabile dell’originalità del segno. È quindi fondamentale effettuare una ricerca di anteriorità prima di procedere con il deposito, consultando i registri UIBM, EUIPO e le banche dati internazionali.
In sintesi, un logo non abbastanza distintivo o basato solo su lettere comuni, rischia di essere registrato ma poi annullato, perdendo ogni valore legale e commerciale. Meglio investire subito in originalità e verifiche preliminari, per costruire un’identità visiva solida e difendibile.
La Tutela del Logo: Registrazione e Vantaggi
Quando un logo viene utilizzato stabilmente nella comunicazione aziendale, è fondamentale tutelarlo attraverso la registrazione. In Italia, ciò avviene presso l’UIBM tramite la Camera di Commercio territoriale. A livello europeo, si può procedere tramite EUIPO.
La registrazione del logo garantisce:
- Diritti esclusivi di utilizzo per le classi merceologiche scelte
- Possibilità di agire legalmente contro chi lo copia o lo imita
- Valore patrimoniale: il logo registrato diventa un asset aziendale cedibile o licenziabile
- Maggiore credibilità commerciale e tutela negli investimenti pubblicitari
La durata della registrazione è di dieci anni, rinnovabile. In caso di contestazioni, l’onere della prova ricade su chi ha registrato il logo. È quindi importante conservarne bozzetti, date di utilizzo, campagne e ogni elemento utile a dimostrare l’effettivo uso.
La registrazione può essere rifiutata anche se il logo è ritenuto troppo simile a un marchio noto o se manca di carattere distintivo. Per questo è importante non affidarsi a soluzioni generiche o banali, ma costruire un’identità visiva forte, originale e coerente.
Formazione.AGR S.r.l.s. supporta aziende e professionisti nella progettazione consapevole del logo, nella verifica della sua tutelabilità e nella formazione delle figure interne dedicate alla comunicazione e al branding.
Il logo non è solo un disegno: è uno strumento strategico. Deve durare nel tempo, parlare al pubblico giusto, e distinguere l’azienda in un mercato saturo di segni vuoti e ripetitivi.
Contattaci allo 0828 380360 per una consulenza su branding, marketing o formazione aziendale. Ogni identità forte nasce da una scelta precisa. E ogni logo efficace è il frutto di metodo, analisi e visione.